Dopo aver conquistato senza riserve le platee cinematografiche con la pluripremiata trasposizione diretta da Tom Hooper con protagonisti Colin Firth, Geoffrey Rush e Helena Bonham Carter, “Il Discorso del Re” si riflette in maniera altrettanto vigorosa nella versione teatrale.
Pilastri di una sontuosa esaltazione della drammaturgia della parola un magistrale Filippo Dini e l’istrionico Luca Barbareschi, in questa circostanza anche nelle vesti di produttore e regista.
IL DISCORSO DEL RE
di David Seidler
con
Luca Barbareschi (Lionel Logue, logoterapista australiano)
Filippo Dini (Bertie, duca di York)
Ruggero Cara (Winston Churchill, politico)
Chiara Claudi (Myrtle, moglie australiana di Lionel)
Roberto Mantovani (Cosmo Lang, arcivescovo di Canterbury)
Astrid Meloni (Elizabeth, duchessa di York)
Giancarlo Previati (Re Giorgio V padre di Bertie e David
Stanley Baldwin, primo ministro)
Mauro Santopietro (David, principe del Galles)
Scene Massimiliano Nocente
Costumi Andrea Viotti
Luci Iuraj Saleri
Musiche originali Marco Zurzolo
Regia e traduzione Luca Barbareschi