CULTUR+ vi suggerisce un itinerario da compiere rigorosamente a piedi, un percorso seguito per secoli dai Papi, specialmente in occasione della loro elezione e della presa di possesso di Roma come Vescovi della città.
Un lungo corteo accompagnava il Pontefice tra le vie del Campo Marzio e del Celio per arrivare da San Pietro alla Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale di Roma. L’itinerario si snoda oggi passando per antichi monasteri e chiese medievali, i resti più importanti della Roma imperiale e le grandi chiese del Cinquecento e Seicento per arrivare alla Chiesa giubilare di Santa Maria in Vallicella, dove riposa San Filippo Neri.
Elenco Tappe
- Basilica di San Giovanni in Laterano
- Scala Santa e Sancta Sanctorum
- Complesso Lateranense
- Santi Quattro Coronati
- San Clemente
- Colosseo
- Archi Imperiali
- Santa Francesca Romana
- Santi Cosma e Damiano e San Lorenzo in Miranda
- Foro Romano
- Carcere Mamertino
- Santa Maria in Aracoeli
- Piazza del Campidoglio
- Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana
- Teatro Marcello
- Santa Maria in Portico in Campitelli
- Santa Caterina dei Funari
- Piazza Mattei e Fontana delle Tartarughe
- Area sacra Argentina
- Santissime Stimmate di San Francesco
- San Giovanni della Pigna
- Santa Maria sopra Minerva
- Santa Maria ad Martyres (Pantheon)
- Sant’Eustachio in Campo Marzio
- Sant’Ivo alla Sapienza
- Piazza Navona
- Sant’Agnese in Agone
- Piazza Pasquino
- Santa Maria in Vallicella
- Ponte Sant’Angelo
- Castel Sant’Angelo
- Piazza San Pietro
- Basilica di San Pietro